Il mutuo di liquidità

da | Giu 29, 2021

Che cosa è il mutuo per liquidità? Il contratto di mutuo c.d. di liquidità si caratterizza in quanto è contratto al solo fine di ottenere del denaro, senza che questo sia destinato all’acquisizione o al restauro di beni immobili. La liquidità acquistata in forza del mutuo può essere spesa dal mutuatario per l’acquisto di beni […]

Che cosa è il mutuo per liquidità?

Il contratto di mutuo c.d. di liquidità si caratterizza in quanto è contratto al solo fine di ottenere del denaro, senza che questo sia destinato all’acquisizione o al restauro di beni immobili. La liquidità acquistata in forza del mutuo può essere spesa dal mutuatario per l’acquisto di beni o servizi di vario genere. Per questo tipo di mutuo la banca chiede una garanzia ipotecaria su uno o più immobili.

mutuo per liquidità

Come ottenere un mutuo per liquidità?

Il potenziale mutuatario che intende ottenere un mutuo c.d. liquidità deve, innanzitutto, richiedere dei preventivi in modo tale da comparare le proposte di diversi istituti di credito e scegliere quella più attinente al suo caso e al suo profilo.
In un secondo momento ci si reca nella banca prescelta e provvede a depositare una richiesta formale di mutuo. La banca richiede della documentazione per fare una verifica preventiva sulla fattibilità del mutuo. In particolare, l’istituto di credito verifica la capacità patrimoniale e il merito creditizio del richiedente.

Quali banche fanno mutui per liquidità?

Tutte le banche hanno la propria proposta per il mutuo c.d. di liquidità. Generalmente la banca vuole sapere la finalità per la quale si chiede il mutuo, che solitamente risponde a un’esigenza di natura familiare (esempio: spese per far studiare un figlio o per la salute o ancora imprevisti di vario tipo che in ogni famiglia possono capitare).
Alcuni istituti di credito pongono dei limiti nell’utilizzo delle somme: ad esempio, i primari istituti di credito non erogano il mutuo c.d. liquidità al fine di effettuare investimenti speculativi.

Quali banche concedono il mutuo per consolidamento debiti?

Sovente la ricerca del mutuo liquidità viene fatta al fine di pagare debiti pregressi. In altri termini, la banca eroga un mutuo permettendo al mutuatario di estinguere i debiti contratti con altri istituti di credito. Il vantaggio del mutuo per consolidamento di debiti è quello di unificare in un’unica rata mensile diverse posizioni di debito in capo a un determinato soggetto. Si supponga, ad esempio, che siano attivi diversi finanziamenti chirografari, uno per l’automobile, uno per l’arredo di casa e un altro per l’acquisto di elettrodomestici; con il mutuo per consolidamento di debiti vengono estinti tutti i finanziamenti chirografari e il mutuatario pagherà un’unica rata beneficiando, inoltre, di un tasso più basso tipico dei mutui ipotecari.
Ogni istituto di credito ha la sua proposta commerciale per questa tipologia di prodotto.

Come ottenere un mutuo consolidamento debiti?

Al fine di ottenere un mutuo liquidità per consolidamento debiti, oltre a quanto visto sopra, il cliente deve dimostrare di essere un buon pagatore e di aver pagato con regolarità tutte le rate relativi ai finanziamenti pregressi. Resta inteso, inoltre, che il suo reddito dovrà essere adeguato al pagamento del mutuo richiesto.

Cosa si intende per surroga più liquidità?

L’atto di surroga rappresenta un particolare tipo di mutuo che consente di trasferire un mutuo da una banca (banca passiva) a un’altra banca (banca attiva)
Il debitore è spinto a fare una surroga, senza alcun costo a suo carico, in quanto il nuovo mutuo ha condizioni migliori del vecchio mutuo. Tuttavia, il mutuo conseguente a una surroga viene erogato di importo pari al debito residuo in essere con la “vecchia” banca. Il debitore che necessità di ulteriore liquidità, deve affiancare all’atto di surroga un nuovo mutuo ipotecario le cui condizioni (tasso e durata) sono le medesime di quelle convenute con la surroga.
In questo modo il mutuatario ottiene denari aggiuntivi con tassi più sostenibili rispetto a un finanziamento personale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Iscriviti alla newsletter

Privacy

14 + 3 =